TECNICHE di PRODUZIONE
La coltivazione richiede clima preferibilmente mite, terreno soffice e disponibilità di acqua, il trapianto viene effettuato durante i mesi di novembre- dicembre vengono raccolte in primavera per consumare il prodotto fresco. Per il consumo del prodotto secco dobbiamo attendere fine luglio i primi giorni di Agosto. Una volta secche sulla pianta il frutto viene passato con dei rulli per ottenere all’esterno del baccello il seme. Il seme verrà ulteriormente lavorato per ottenere la parte sgusciate. Queste si ottengono con una sorta di mulino che grattando la favetta ci da solo la parte edule. E’ un ortaggio di basso contenuto calorico, adatto a consumatori celiaci. Sono ricche di vitamine e Sali minerali come il calcio, il ferro, il fosforo il potassio e il sodio.
ABBINAMENTI
Questo prodotto è adatto ad avere farina di fave, oppure da consumarsi cotto in purea, con delle verdure, come da ricetta pugliese.